

GOLOSOTTO …. è il frullato tanto colorato !
GOLOSOTTO …. è il frullato tanto colorato !
la caraffa filtrante indicata
non per i frullati ma per succchi di agrumi
la caraffa filtrante indicata
non per i frullati ma per succchi di agrumi
oggi con appetitosa allegria :
una ricetta dietetica e non, ma gustosissima
SOLO PER QUELLI CHE …MANGIANO DIVERTENDOSI !
Per 4 persone: ricetta classica presa da internet
In una ciotola capiente unisci le carni macinate, le uova, il prezzemolo tagliato finissimo e incomincia ad amalgamare il tutto con un mestolo di legno.
In un’ altra ciotola metti il pane raffermo, coprilo con il latte e fallo riposare un pochino.
Adesso cerca di sminuzzare il pane fino a farlo diventare una pappa, l’ideale è farlo con le mani ed è anche divertente e liberatorio…prova.
Unisci la pappa di pane agli altri ingredienti ma prima scolala dal latte in eccesso.
Condisci il tutto con una manciata di grana, sale e un pizzico di pepe bianco. Gira bene con il cucchiaio di legno fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati.
L’ impasto ottenuto non deve essere ne troppo asciutto ne troppo mollo. Se è troppo mollo aggiungi una manciatina di pane grattato, se è troppo asciutto aggiungi un po’ di latte.
Adesso prendi una piccola porzione dell’ impasto, il tanto che basta per formare una pallina, metti a portata di mano un piatto con il pane grattato e passa la pallina nel pane facendola rotolare tra le mani. Procedi in questo modo fino a quando avrai finito l’impasto.
Appoggia tutte le palline in un recipiente largo e basso in modo che non si tocchino una con l’altra.
Fai scaldare l’olio in una padella alta e tuffaci le polpette di carne poche per volta, falle cuocere fino a quando saranno ben dorate, scolale dall’olio e mettile a riposare su carta assorbente.
MA SE TIENI ALLA LINEA ECCO LA
VARIANTE DIETETICA DI SEMPLICISSIMA-POLPETTINA
carne macinata di vitello e prosciutto, sempre macinato, in parti uguali, uova e pochissimo parmigiano
cuoci le polpettine nel brodo vegetale e non nell’ olio ( come se fossero gnocchi)
GUSTALE come fanno in Svezia intingendole nella marmellata senza zucchero di mirtilli
oppure SEGUI LA MIA IDEA:
accompagnale alle “cremose”, ma che siano tante, di tanti gusti !!!
Per esempio ai peperoni, alle olive, alla mortadella, alla golfetta, ecc….
basta che scegli un ingrediente ed aggiungi …
una patata lessa o un formaggio molle o solo aceto balsamico e poi
usa la tua fantasia, frulli ed è presto fatta una cremosa salsetta
prepara quelle che più ti piacciono ma non dimenticare la marmellata di mirtilli ( quella senza zucchero)
e la salsa al curry !!!
INGREDIENTI PER LA SALSA AL CURRY :
pochissima cipollina bianca, 1 cucchiaio di farina, 50 g di burro, sale, pepe.
Preparazione:
Brasare dolcemente la cipolla tritata in un tegame con il burro.
Coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 5 minuti.
Nel frattempo, diluire il curry in poca acqua calda.
Appena la cipolla si sarà ammorbidita, aggiungere la farina, mescolando il tutto accuratamente con un cucchiaio di legno.
Unire il curry e, a poco a poco, abbondante acqua calda (o brodo), fino ad ottenere un composto liquido.
Aggiustare di sale e di pepe e lasciare cuocere, a fuoco basso, per circa 20-25 minuti.
Togliere dal fuoco quando la salsa raggiungerà la consistenza desiderata.
oppure:
Salsa rapidissima
250 g di yogurt al naturale
1 spicchio d’aglio, schiacciato
1 cipollotto tritato finemente,
1 c. di curry dolce
1 c.no di sale alle erbe
poco pepe macinato fresco
ed ora….riesci a leggere qui sotto?
IO NON CI VEDO PIU’ DALLA FAME E TU ?
Oggi con filetto di salmone affumicato.
per condire la pasta
o
per fare il BOCCONCIOTTO AL SALMONOTTO !
da spalmare su TUC o BRUSCHETTA O TARTINE VARIE
Per guarnire spolveraci sopra, se ti piace, l’ erba cipollina
COME SI FA?
Frullare IL SALMONE AFFUMICATO ( prova RIO MARE) nel mixer insieme
ad un poco di philadelphia
per ottenere un bel composto cremoso.
ED ORA UNA CREMOSA ALTERNATIVA, ALLA “CREMOSA SEMPLICE DI SALMONE”
per accompagnare il salmone affumicato “appena pescato dalla sua scatoletta” !
Coppette sfiziose con il salmone affumicato :
1. Spezzetta del pane e lascialo a bagno per per 20 minuti circa, dopo spremilo ben bene,
mettilo in un frullatore, aggiungi se ti piacciono dei pomodori tagliati a pezzi o solo cetriolo (sbucciato), cipolla, peperoni a pezzetti, o qualche altro ingrediente che pensi ci stia bene. FAI TU !
2. Frulla il tutto per 2 minuti, condisci con olio e aceto balsamico, frulla ancora per qualche minuto
3. Aggiungi alla salsa, il salmone ben sgocciolato e sfaldato, versa in bicchierini o coppette individuali
4. Guarnisci se vuoi con ombrellino (o altro, ce ne sono di tutti i tipi) come se fosse un gelato!
ATTENZIONE : Puoi sostituire l’ aceto con 2 cucchiai abbondanti di yogurt bianco non dolcificato.
Io vado incontro ad un buongiorno,
sempre allegramente, vieni anche tu?
Allora andiamo!
chi li chiama stuzzichini, chi antipasti, chi spiedini, chi tapas, chi assaggini , chi pinchos ,
io li chiamo “BOCCONCIOTTI”
per farli basta solo un’ ideasemplicissima
Come si fa LA CREMOSA ?
Aggiungi,
agli ingredienti da usare per un ripieno o per condire la pasta
un po’ di philadelphia light,
frulla bene il tutto
e
PRESTOFATTA E PRESTOBUONA
LA CREMOSA A PIACERE
ad esempio sulla
ZUCCHINA GRIGLIATA e poi ARROTOLATA !
COSI’ TI FAI UN “BOCCONCIOTTO”
OGGI PUOI PROVARE A FARE UNA
VELOCISSIMA CREMOSA CON
PATATE LESSE + UOVA SODE +
philadelphia light
TROVATA SU INTERNET:
Ingredienti per 350 g di mousse
Preparazione
140 g di tonno in scatola al naturale
150 grammi di pecorino
50 grammi di olive taggiasche snocciolate
1 cucchiaio di olio di oliva
1 cipolla
pepe
Lavare la cipolla, asciugarla e tritarla finemente.
Frullare il tonno, il formaggio, le olive, la cipolla e il pepe. Continuare a frullare facendo cadere l’olio a filo.
ED ORA
variante dietetica con “LA MIA CREMOSA DIETETICA” !!!!!
Senza grassi e senza sale aggiunti
Preparare la cremosa di tonno con il passato di pomodoro, senza aggiungere olio o burro, anzi scolate bene il tonno in scatola che preferite,
io uso il Tonno Consorcio,
usate al posto dell’ olio, il brodo vegetale (preparato con scalogno, aglio, carota, zucchine, patate, sedano e…acqua naturalmente! )
cuocete bene, aggiungendo, piano piano, al tonno sminuzzato messo nel pomodoro, il brodo vegetale e cuocere, a lungo, per addensare.
Se volete, unite a fine cottura, quando il tutto è freddo, del formaggio philadelphia, per 4 persone ne basta una confezione,
quindi….frullare il tutto molto bene.
PRONTAPRESTO E TANTOBUONA!
Si può usare la “CREMOSA DI TONNO” sia per condire la pasta (primo piatto fantastico) che per smalmarla su tartine
o per riempire mini cestini di pasta sfoglia oppure mettetela in un bicchiere-tazzina-antipasto,
e guarnite con i TUC ORIGINAL, fette di limone, spiedini di olive ecc…
insomma, come più vi piace !
GODITEVI LA FANTASIA DI SCEGLIERE E PERSONALIZZARLA
perché …. L’ ORIGINALITA’ …
HA UN GUSTO IN PIU’ !!!
per chi va sempre di fretta
come me
ma non rinuncia
a…
giocare un po’
E…
SORRIDIAMOCI SEMPRE !
ASPARAGI
in salsa all’ arancia (con la maizena)
Pulite gli asparagi con molta cura raschiando i gambi e risciacquandoli bene. Tagliateli poi della stessa lunghezza e legateli in mazzetti.
Fateli lessare per circa 20 minuti in acqua bollente leggermente salata e quando cotti scolateli, slegateli e adagiateli su di un piatto di portata ovale
e serviteli tiepidi accompagnati dalla salsa all’arancia.
La Maizena è un alimento senza glutine che si ricava dall’amido di mais.
E’ una farina precotta adatta per la preparazione di creme, torte ed essenziale per addensare minestre, salse, umidi ecc.
Questo amido si usa generalmente in sostituzione della farina e deve essere sciolto in liquido freddo
(acqua, brodo, latte) e successivamente aggiunto al piatto in preparazione, a fine cottura.
Infatti non occorre prolungare la cottura come si dovrebbe fare con la farina di grano,
perché la maizena abbisogna di pochi minuti per addensare il liquido.
Nella preparazione di creme e di budini potrà usarsi in sostituzione della farina.
Nella preparazione di torte, biscotti, ecc. si può usare metà farina e metà maizena.
Ogni cucchiaiata di maizena corrisponde, come quantità, ad una cucchiaiata di farina di frumento.
Salsa all’arancia con maizena
Ingredienti Per 6 persone
Versate in una casseruola il brodo e portatelo a ebollizione aggiungendo la buccia dell’ arancia; fate bollire a fuoco basso per cinque minuti. Mescolate la maizena al succo di arancia e versatela nel brodo. Cuocete a fuoco basso per 5 minuti mescolando continuamente. In una ciotola resistente al calore (pyrex) sbattete i tuorli assieme allo zucchero e immergetela in una teglia riempita a metà di acqua che bolle.
Aggiungete poco alla volta il composto di brodo al succo di arancia e, mescolando sempre, fate cuocere la salsa per circa 5 minuti fino a quando sarà diventata densa.